Inaugurazione della Biblioteca Piero Vicari: al MU.SP.A.C. una serata da ricordare
- Dettagli
- Scritto da Valeriano Salve

Venerdì 28 novembre 2014, alle 18:00, è stata inaugurata al MU.SP.A.C. la Biblioteca donata alla città dell'Aquila dalla famiglia del prof. Piero Vicari.
Si tratta di oltre 4700 volumi che spaziano in molti campi dello scibile umano: letteratura, poesia, antropologia, storia delle religioni, solo per citarne alcuni, e con molte edizioni rare e di pregio oltre ad una raccolta di dischi in vinile. Un patrimonio importante e soprattutto fruibile dall'intera cittadinanza, grazie all'impegno di Enrico e Martina Sconci, animatori insostituibili del MU.SP.A.C.
I volumi saranno presto inseriti nel circuito bibliotecario nazionale e saranno possibili anche prestiti tra biblioteche.
Il ringraziamento per questo atto di generosità, va innanzitutto alla famiglia di Piero Vicari, ma anche al MU.SP.A.C. per la disponibilità ad organizzare e sitematizzare il materiale.
Il ringraziamento va anche a Danilo Maurizio, Giuseppe Colagrande, Fernando Visioni, Giampaolo Russo, Sante Achille e Pierangelo Valente che hanno contribuito in maniera decisiva all'organizzazione della serata.
Molti gli interventi che durante la serata hanno tracciato un profilo ed un ricordo di Piero Vicari senza retorica, ma con molto affetto. Affetto tra l'altro testimoniato dall'ampia partecipazione all'evento tra cui moltissimi ex alunni di tutte le età.
Sono intervenuti Serafino Patrizio, l'assessore alla cultura del Comune dell'Aquila Betty Leone, Enrico Sconci, Walter Cavalieri, Pierangelo Valente e Letizia Vicari con un piacevole intervento musicale del chitarrista Lucio Pozone che ha suonato due brani dedicandoli alla memoria del Professor Piero.
Grazie infine ai molti aquilani che hanno partecipato.
Le foto dell'evento sono di Elena Coni e Maddalena Salvatori.
Scoop.it: content curation alla portata di tutti
- Dettagli
- Scritto da Valeriano Salve
La gestione dei contenuti (content curation) è una delle nuove possibilità che ci offre il web 2.0.
Ai blog ed ai wiki possiamo affiancare anche questa nuova tipologia della gestione delle informazioni dal carattere molto particolare.
Una delle piattaforme più utilizzate per la content curation è Scoop (www.scoop.it) utilizzata anche da grandi aziende come Microsoft o Renault per permettere ai propri dipendenti di gestire delle aree di conoscenza da condividere con gli altri.
Il processo di content curation si sostanzia in tre attività:
- La ricerca e la selezione di informazioni;
- L'indicizzazione ed il commento delle informazioni scelte;
- La pubblicazione delle informazioni selezionate.
Scoop.it è una piattaforma on-line (anche se con qualche limite nella versione gratuita) che permette di fare queste tre operazioni facilmente dedicando alla content curation un tempo ragionevole.
Leggi tutto: Scoop.it: content curation alla portata di tutti
Altri articoli...
- La grande passione: la auto e le moto degli italiani
- Le calamite di Giusi, ovvero l'elogio delle piccole cose
- Muri crollati, Muri dentro: mostra al MUSPAC a cura di Martina Sconci
- Incontro al MUSPAC con Stefano Bartezzaghi
- Il centro storico dell'Aquila: l'anima di una città
- L'eccezione e la regola: visioni contemporanee sull'opera di Bertolt Brecht in mostra al MUSPAC